Le squadre dell’Isola pronte per Rimini

Mancano davvero pochi giorni all’inaugurazione della nuova edizione dei Campionati della Cucina Italiana FIC, che domenica prossima, 16 febbraio, andranno in scena nei padiglioni della Fiera di Rimini e si concluderanno martedì 18 febbraio. Tre giorni di gare e competizioni appassionanti, in uno scenario che è diventato negli anni sempre più internazionale, con la partecipazione attiva della Worldchefs, l’organizzazione mondiale dei Cuochi, di cui FIC è parte integrante.

Anche quest’anno l’Unione Regionale Cuochi Siciliani vivrà l’evento sul palco e tra gli stand, da grande protagonista. Lo farà grazie ai numerosi singoli concorrenti che si sono iscritti alle gare e lo farà anche con le 6 squadre che la Sicilia presenterà nelle tre giornate. Il 17 e 18 febbraio scenderanno nell’arena, a competere nella categoria Cucina calda a squadre, il Culinary Team Sicilia e il Culinary Team Palermo. Nella giornata del 18 febbraio, poi, sarà la volta della categoria Street Food, che vedrà competere il Culinary Team Traditional Street Food Palermo (che difenderà il titolo di Campione d’Italia conquistato nel 2024), il Culinary Team Street Food Trapani e poi Junior Culinary Team Street Food Sicilia. Infine, nella seconda giornata, il 17 febbraio, per la categoria Mistery Box, concorreranno Sebastiano Rizzotti e Aurora Testa

“Anche per il 2025 l’Unione Regionale Cuochi Siciliani si è allenata e preparata per avere grandi professionisti a rappresentarla sul palco dei Campionati, sia come singoli che come team – dice con orgoglio il presidente URCS, Rosario Seidita. – Sarà un’edizione ancora più ricca e prestigiosa, com’è nello stile della Federazione Italiana Cuochi, che vedrà andare in scena anche eventi internazionali, come le selezioni in programma della Wolrdchefs. Siamo certi che i nostri Cuochi professionisti siciliani saranno ancora una volta all’altezza dell’evento, mentre proprio quest’anno la nostra Isola sta vivendo un momento particolarmente importante, con Agrigento Capitale della Cultura Italiana e con la Sicilia nominata Regione Enogastronomica Europea, a sottolineare quanto anche la cucina sia un aspetto fortemente culturale, soprattutto nel contesto del Mediterraneo. Rivolgiamo dunque un grande in bocca al lupo e tanti auguri di buon lavoro ai nostri Chef in gara e a tutti coloro che saranno impegnati nelle tre giornate” ha concluso il presidente Rosario Seidita.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here